giovedì 13 settembre 2007

Effetti collaterali atto secondo

Neanche internet - che dei nuovi media è indubbiamente il simbolo, l’emblema, il luogo non solo simbolico dove reale e virtuale si incontrano - sfugge insomma alla regola che vuole che tutte le cose di questo pazzo, talvolta insopportabile, talaltra meraviglioso, mondo, presentano, nelle istruzioni per l’uso, un consistente numero di controindicazioni.

Geoffrey Numberg, in un articolo apparso su “The New York Times” il 23 febbraio 2005 ha ricordato ad esempio che “da uno studio del 2002, diretto da B. J. Fogg, psicologo dell’Università di Stanford, emerge che il popolo del web tende ad associare la credibilità di un sito internet al suo aspetto, piuttosto che agli autori e alle ragioni per le quali è nato”.

Con toni decisamente apocalittici, Theodore Schick, capo del dipartimento di filosofia del Muhlenberg College, Pennsylvania, USA, si spinge addirittura ad adombrare la possibilità di un futuro minacciato da un uso improprio delle nuove tecnologie digitali, che egli teme possano avere gli effetti malefici degli anelli resi celebri da Tolkien: “Anche Frodo è attratto dall’anello, è Sam a ricondurlo sulla retta via. Dovremmo gettare nel fuoco queste conoscenze tecnologiche, proprio come il Consiglio di Elrond ha votato di distruggere l’anello”.

Con un approccio sicuramente più razionale è Sunstein ad insistere su quella che a nostro avviso è la questione davvero rilevante, e cioè la possibilità che la diffusione delle tecnologie digitali possa avere, tra i propri non trascurabili effetti collaterali, quello di favorire l’insorgere di forme di estremismo, disprezzo per gli altri e per le loro opinioni, a tratti anche violenza, in quanto favorisce ed eleva a simbolo il confronto (attraverso ad esempio le chat o le comunità virtuali dedicate) fra soggetti che la pensano allo stesso modo.

La questione posta da Sunstein è almeno da due punti di vista assolutamente rilevante.
Da un lato perché mette in discussione uno dei capisaldi teorici oltre che pratici della Rete, quello che si riferisce, per l’appunto, alla valorizzazione e allo sviluppo di aree di discussione e di approfondimento intorno a punti di vista, argomenti, interessi, specifici e condivisi.
Dall’altro, perché i presupposti sui quali si basa trovano riscontro in più ambiti e contesti sociali.

1 commento:

Anonimo ha detto...

Hello. This post is likeable, and your blog is very interesting, congratulations :-). I will add in my blogroll =). If possible gives a last there on my blog, it is about the Wireless, I hope you enjoy. The address is http://wireless-brasil.blogspot.com. A hug.