La promessa di libertà che sembrava accompagnare l’avvento delle tecnologie digitali è rimasta ad oggi sostanzialmente disattesa. Rimane lì. Come sospesa. In bilico. Non cade. Ma neanche riesce a prendere il volo.
Come rendere almeno un po’ meno irraggiungibile l’ideale di libertà connesso alla diffusione delle nuove tecnologie? Come recuperare pensiero strategico?
Forse, tre difficili ma non impossibili cose da fare potrebbero essere:
dotare le persone di ogni età e di ogni ceto sociale delle conoscenze necessarie per cogliere appieno le opportunità connesse all'uso delle NTI;
offrire ragioni e motivazioni, promuovere opportunità, in primo luogo per i più giovani, che spingano a fare, partecipare, imparare per tutta la vita.
ampliare e sostenere una strategia di accesso universale alla rete in maniera partecipata, cioè realizzare sinergie e costruire reti di aprendimento e di socializzazione fra associazioni, enti, organismi operanti nella produzione e nella diffusione di software open source, agenzie formative, scuola, volontariato, università, cooperazione, ecc.
come
Nessun commento:
Posta un commento